TREK PNALM: SUNSET XP CON NOTTE DI STELLE IN RIFUGIO

Caro strikker, torniamo tra le atmosfere suggestive dell’autunno montano con la Sunset Experience con pernotto in rifugio nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, l’area protetta più antica d’Italia.

Andremo in cammino sulle tracce del lupo appenninico e dell’orso marsicano, i signori incontrastati di queste montagne, tra le luci, i colori e i profumi che da sempre scandiscono i ritmi stagionali della natura. Risaliremo la lunga e ampia dorsale del Monte Turchio (1898m), la sentinella del Parco a guardia dell’antico accesso alla Val di Sangro dalla Piana del Fucino, per ammirare dalla sua cima il più famoso tramonto del comprensorio dove potremo osservare in un solo colpo d’occhio tutti i parchi nazionali e regionali dell’Abruzzo.

Vivremo un’indescrivibile Sunset Experience con lo spettacolo creato dalle ultime luci del giorno, mentre la traiettoria dei raggi del sole, abbassandosi sull’orizzonte, dipinge i bianchi rilievi calcarei con i caldi colori del tramonto. Ci addentreremo tra le memorie degli antichi guerrieri Marsi, al cospetto dei solitari e sconfinati altopiani carsici della Cicerana, immersi nel torpore e nel silenzio primordiale dei suoi sentieri secolari.

Vivremo un’esperienza unica ed indimenticabile, tra boschi addormentati e valli incantate, per assistere alla magia dell’autunno della Marsica, con i paesaggi da fiaba e le atmosfere da Signore degli Anelli delle faggete secolari del Coppo Moricento, patrimonio mondiale dell’Unesco. Attraverseremo le immense foreste in cui da sempre dimora la fauna elusiva e misteriosa di queste montagne e dove i malinconici venti del nord soffiano portando con loro i richiami di un mondo lontano, quasi ovunque scomparso, testimone del rapporto indissolubile che qui da sempre lega l’uomo alla natura.

SCHEDA EVENTO
3/5
DISTANZA


9 - 12 KM

DISLIVELLO


+/- 350 - 550 m

DURATA


2 GIORNI

QUOTA MAX


1898 m

QUOTA MIN


1396 m

PERCORSI


A/R - Anello

ETà MIN


12 anni

Informazioni generali

Trekking di due giorni

Il programma prevede N.2 escursioni giornaliere di difficoltà E, pernotto all’Eco-Rifugio della Cicerana con sistemazione in dormitorio e formula all inclusive (colazione, pranzo al sacco e cena) al costo di euro 160,00.

L’Eco-Rifugio della Cicerana è situato a 1560 m s.l.m. in una delle valli più selvagge del Parco a circa 1h a piedi dalla strada provinciale, è dotato di cucina, un bagno, ed un’ampia sala dove si possono consumare i pasti e godere di un pò di relax. È completamente autonomo con alimentazione a pannelli solari, è fornito di acqua non potabile, di elettricità e di riscaldamento (gas + legna), non dispone di doccia.

  • Possibilità di ammirare le principali cime dei Parchi Nazionali e Regionali d’Abruzzo, 
  • Possibilità di incontrare animali selvatici come lupi, orsi, cervi, caprioli, volpi, grifoni e aquile
  • Camminare attraverso faggete secolari patrimonio dell’Unesco,
  • Andare alla scoperta di un ambiente selvaggio e solitario 
  • Vivere l’ambiente e le abitudini di un Rifugio di montagna,

E (Escursionistico)

Il trekking è adatto a chi ha un discreto allenamento con i dislivelli e una buono stato fisico. Non c’è bisogno di particolari esperienze. I percorsi non presentano punti esposti.

La guida si riserva di escludere chi non abbia l’abbigliamento tecnico necessario.

Per la riuscita di questa escursione è previsto un minimo di 10 e un massimo di 20 partecipanti

Si, ma che siano abituati ed allenati alle lunghe camminate e che abbiano almeno 12 anni.

in questa occasione NON sarà possibile portare i nostri amici a quattro zampe.

RITROVO

Ore 10:30 Pescina (AQ), il luogo esatto verrà comunicato a chi confermerà la propria partecipazione. Da li, con 25 min di auto, raggiungeremo il parcheggio dove lasceremo le auto fino al nostro ritorno della Domenica. Chiediamo massima puntualità nel rispetto di tutti.

PARTENZA

Ore 11:15 Passo del Diavolo (AQ)

RITORNO

Ore 16:30 circa, Passo del Diavolo (AQ).

Terminato il percorso, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di fermarsi per il nostro famoso “Terzo Tempo” , smaltendo le fatiche della giornata con un aperitivo e una birra in compagnia.

ll punto d’incontro sarà raggiungibile esclusivamente in auto. Chi ha disponibilità di posti auto e voglia offrire passaggio con condivisione spese di viaggio o chi è in cerca di passaggio può comunicarlo in fase di prenotazione indicando nome e contatto telefonico.

  • Parcheggio: gratuito e a ridosso dell’imbocco del sentiero

Il programma e gli itinerari potranno essere modificati dalla guida, se lo riterrà opportuno, per motivi logistici e di sicurezza o in funzione delle condizioni meteo – climatiche e/o di innevamento o per altre cause di forza maggiore non dipendenti dalla volontà della Guida. In conseguenza di ciò, in caso di abbondanti nevicate, potrebbe essere necessario utilizzare le ciaspole per effettuare le escursioni previste dal programma con un eventuale costo di noleggio pari a euro 10,00 al giorno.

 

 

  • Scarpone da trekking – impermeabile e con suola scolpita antiscivolo
  • Abbigliamento tecnico a strati – incluso strato calore (pile o maglione pesante)
  • Guscio in Goretex o similare antipioggia
  • Cappello protezione sole – possibilmente anti UV
  • Berretto lana o pile
  • Guanti – possibilmente con membrana antivento
  • Zaino da escursionismo – minimo 30L
  • Pranzo al sacco – per la sola giornata di Sabato
  • 1.5 litri d’acqua – minimo consentito
  • Torcia – possibilmente frontale
  • Sacco lenzuolo o lenzuolo + federa cuscino
  • Power Bank
  • Piccolo asciugamano

VERRANNO ESCLUSI I PARTECIPANTI CHE NON AVRANNO L’EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO RICHIESTO

  • 2 Bastoncini da escursionismo – molto consigliati
  • Occhiali da sole – utilizzo outdoor
  • Giacca o gilet antivento – Softshell
  • Fascia tubolare o collarino multiuso
  • Macchinina fotografica
  • Crema solare
  • Repellente insetti
  • Kit primo soccorso
  • Un telo impermeabile – per quando ci si fermerà a mangiare
  • Un eventuale cambio asciutto – da lasciare in auto all’arrivo
  • Integratori alimentari – secondo le proprie necessità
  • Sacchetto rifiuti

Per il pieno rispetto della natura e dell’ambiente che visiteremo sarà tassativamente vietato:

  • Raccogliere piante e fiori
  • Disturbare in qualsiasi modo o dare cibo all’eventuale fauna selvatica
  • Gettare in terra o abbandonare lungo il percorso qualsiasi oggetto compresi mozziconi di sigaretta, fazzoletti di carta o qualsiasi altro tipo di immondizia.

Data

16 Nov 2023
Scaduto

Ora

Tutto il giorno

Costo

€160.00

Maggiori informazioni

RICHIEDI LA SCHEDA

Livello

3 - MEDIO

Luogo

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Pescasseroli, AQ

Guida

Marco Belfare
Marco Belfare

Guida Ambientale Escursionistica (Iscriz. Reg. Naz. AIGAE – LA114)

Iscriviti al sito

Per usufruire di tutte le funzionalità del sito, come la prenotazione agli eventi in calendario, è necessario effettuare l’iscrizione. Se non ne avessi voglia in questo momento potrai sempre farlo in seguito, buona navigazione!