
VETTE, CASCATE E CANYON DEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI
In occasione del lungo ponte dell’Immacolata Strike Adventure ti porterà nelle Marche, tra la natura, la storia e le leggende del magico regno perduto della Maga Sibilla, per trascorrere insieme un soggiorno indimenticabile e vivere così una tre giorni di puro escursionismo e divertimento nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Torneremo alle origini della cultura pastorale di queste montagne, accarezzati dai malinconici venti autunnali, raggiungendo la vetta dimenticata del Monte Patino (1883m), con i suoi panorami sulla verde Umbria e sulle suggestive faggete della Valle Cànatra in veste autunnale, per regalarci sulla via del ritorno un’indimenticabile tramonto sulla Piana Grande di Castelluccio di Norcia.
Percorreremo poi gli antichi sentieri che ci porteranno alla scoperta delle numerose cascate che circondano l’abitato di Sarnano (MC), fino a raggiungere i suggestivi salti d’acqua dalla Cascata del Pellegrino e le marmitte dei giganti delle Pozze del Torrente Acquasanta, figlie dell’erosione del tempo e degli elementi. Al termine dell’escursione non potremo di certo tralasciare la visita al pittoresco e caratteristico Borgo di Sarnano, considerato in assoluto uno dei più bei borghi d’Italia grazie al suo assetto medievale perfettamente conservato nei secoli.
L’ultimo giorno lo dedicheremo poi alla scoperta delle spettacolari e selvagge Gole dell’Infernaccio, un ambiente fatto di ripide pareti verticali che custodiscono un mondo sognante di luci filtrate, penombre, sfumature di colori e sonorità surreali. Rievocheremo le gesta senza tempo del Guerrin Meschino, l’eroe leggendario dell’omonimo romanzo cavalleresco, che si avventurò in questa terra aspra e selvaggia fatta di silenzi e atmosfere fatate, di campi coltivati e vette calcaree, di torrenti e canyons, di pascoli e foreste, di uomini e lupi, di borghi addormentati e di luoghi magici e misteriosi.
SCHEDA EVENTO
QUOTA MAX
1883 m
QUOTA MIN
850 m
PERCORSI
A/R - Anello
ETà MIN
12 anni
Informazioni generali
Soggiorno Natura di tre giorni con pernotto in hotel tre stelle
Il programma prevede N.3 escursioni giornaliere di difficoltà E, pernotto in Hotel 3 Stelle con sistemazione in camera doppia, tripla o quadrupla e formula all inclusive (colazione, pranzo al sacco e cena) al costo di euro 240,00.
- Possibilità di ammirare le principali cime del comprensorio
- Camminare attraverso faggete secolari, canyon e in ambiente di alta montagna
- Andare alla scoperta di antichi borghi, luoghi selvaggi ed elementi naturalistici di immenso fascino
- Vivere un’esperienza al tramonto
E (Escursionistico)
Il soggiorno è adatto a chi ha un discreto allenamento con i dislivelli e una buono stato fisico. Non c’è bisogno di particolari esperienze. I percorsi non presentano punti esposti.
Per la riuscita di questa escursione è previsto un minimo di 10 e un massimo di 20 partecipanti
Si, ma che siano abituati ed allenati alle lunghe camminate e che abbiano almeno 12 anni.
In questa occasione NON sarà possibile portare i nostri amici a quattro zampe.
RITROVO
Ore 09:45 di Venerdì 8 Dicembre Castelluccio di Norcia (PG), il luogo esatto verrà comunicato a chi confermerà la propria partecipazione. Chiediamo massima puntualità nel rispetto di tutti.
FINE
Domenica 10 Dicembre ore 16:30 circa.
ll punto d’incontro sarà raggiungibile esclusivamente in auto. Chi ha disponibilità di posti auto e voglia offrire passaggio con condivisione spese di viaggio o chi è in cerca di passaggio può comunicarlo in fase di prenotazione indicando nome e contatto telefonico.
- I due pernotti sono nella stessa struttura alberghiera
- Gli spostamenti avverranno con i mezzi propri
Il programma e gli itinerari potranno essere modificati dalla guida, se lo riterrà opportuno, per motivi logistici e di sicurezza o in funzione delle condizioni meteo – climatiche e/o di innevamento o per altre cause di forza maggiore non dipendenti dalla volontà della Guida. In conseguenza di ciò, in caso di abbondanti nevicate, potrebbe essere necessario utilizzare le ciaspole per effettuare le escursioni previste dal programma con un eventuale costo di noleggio pari a euro 10,00 al giorno.
- Scarpone da trekking – impermeabile e con suola scolpita antiscivolo
- Abbigliamento tecnico a strati – incluso strato calore (pile o maglione pesante)
- Guscio in Goretex o similare antipioggia
- Cappello protezione sole – possibilmente anti UV
- Berretto lana o pile
- Guanti – possibilmente con membrana antivento
- Zaino da escursionismo – minimo 30L
- Pranzo al sacco – per la sola giornata di Venerdì
- 1.5 litri d’acqua – minimo consentito
- Torcia – possibilmente frontale
VERRANNO ESCLUSI I PARTECIPANTI CHE NON AVRANNO L’EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO RICHIESTO
- 2 Bastoncini da escursionismo – molto consigliati
- Occhiali da sole – utilizzo outdoor
- Giacca o gilet antivento – Softshell
- Fascia tubolare o collarino multiuso
- Macchinina fotografica
- Crema solare
- Repellente insetti
- Kit primo soccorso
- Un telo impermeabile – per quando ci si fermerà a mangiare
- Un eventuale cambio asciutto – da lasciare in auto all’arrivo
- Integratori alimentari – secondo le proprie necessità
- Sacchetto rifiuti
Per il pieno rispetto della natura e dell’ambiente che visiteremo sarà tassativamente vietato:
- Raccogliere piante e fiori
- Disturbare in qualsiasi modo o dare cibo all’eventuale fauna selvatica
- Gettare in terra o abbandonare lungo il percorso qualsiasi oggetto compresi mozziconi di sigaretta, fazzoletti di carta o qualsiasi altro tipo di immondizia.
- 00
giorni
- 00
ore
- 00
minuti
- 00
secondi
Data
- 08 - 10 Dic 2023
Ora
- Tutto il giorno
Costo
- €240.00
Maggiori informazioni
Livello
- 3 - MEDIO
Luogo
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
- Montemonaco, AP
Guida

-
Marco Belfare
Guida Ambientale Escursionistica (Iscriz. Reg. Naz. AIGAE – LA114)
Altre Guide

-
Silvia Aveta