MONTE SAN FRANCO : LÌ DOVE INIZIA IL GRAN SASSO

L’Anello delle Creste di Monte San Franco (2132m), i panorami delle Highlands d’Abruzzo, alla scoperta della vetta più occidentale della catena del Gran Sasso d’Italia. Raggiungeremo lo stupendo balcone naturale rappresentato dalla sua cima, affacciata sul comprensorio dei Monti della Laga e sulle acque azzurre del Lago di Campotosto, con un itinerario che ci consentirà, dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, di vivere le emozioni forti e le atmosfere uniche che solo la montagna appenninica sa regalare.

Percorreremo la sua silenziosa e suggestiva dorsale orientale, a cavallo tra le praterie d’alta quota e le valli d’origine glaciale ricoperte di variopinte fioriture, per un’immersione completa in uno degli angoli più selvaggi e meno frequentati del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Lungo le Creste di Rotigliano apparirà infatti tutta la spettacolarità di questo itinerario, con i suoi evidenti contrasti, tra i rilievi rocciosi alternati a praterie ondulate del versante Est, circondati alla base da fitte e selvagge faggete, e la Valle del Vasto ad Ovest, conosciuta storicamente come la cosiddetta valle verde, un meraviglioso sistema di altopiani e pascoli situato tra Assergi e il Passo delle Capannelle.

E mentre durante tutto il percorso lo sguardo si perderà sulle principali vette del gruppo, dal Monte Corvo, al Pizzo Intermesoli, dal Pizzo Cefalone, al Corno Grande, non si potrà escludere d’incontrare proprio qui il Camoscio d’Abruzzo, uno degli animali simbolo della fauna appenninica, che da qualche anno ha iniziato a ripopolare con successo il costone meridionale del Monte San Franco.

SCHEDA EVENTO
3/5
DISTANZA


11.5 KM

DISLIVELLO


+/- 680 m

DURATA


7:30 H

QUOTA MAX


2132 m

QUOTA MIN


1470 m

PERCORSO


A/R + Anello

ETà MIN


8 anni

Informazioni generali

Escursione giornaliera in ambiente montano

 

  • Possibilità di ammirare le principali cime del Parco e i maggiori gruppi montuosi del centro Italia, 
  • Possibilità di avvistare grifoni e aquile
  • Ambiente di alta montagna aspro e selvaggio

E (Escursionistico)

Il percorso è adatto a chi ha un buon allenamento con i dislivelli. No passaggi esposti.

Per la riuscita di questa escursione è previsto un minimo di 8 e un massimo di 20 partecipanti

Si, ma che siano abituati ed allenati alle lunghe camminate e che abbiano almeno 8 anni.

in questa occasione NON sarà possibile portare i nostri amici a quattro zampe.

RITROVO

Ore 09:00 Fonte Cerreto (AQ), il luogo esatto verrà comunicato a chi confermerà la propria partecipazione. Da li con 15 min di auto raggiungeremo l’imbocco del sentiero. Chiediamo massima puntualità nel rispetto di tutti.

PARTENZA

Ore 09:45 imbocco del sentiero 

RITORNO

Ore 17:00 circa, imbocco del sentiero. Terminato il percorso, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di fermarsi per il nostro famoso “Terzo Tempo” , smaltendo le fatiche della giornata con un aperitivo e una birra in compagnia.

ll punto d’incontro sarà raggiungibile esclusivamente in auto. Chi ha disponibilità di posti auto e voglia offrire passaggio con condivisione spese di viaggio o chi è in cerca di passaggio può comunicarlo in fase di prenotazione indicando nome e contatto telefonico.

  • Altezza A24 Aquila carreggiata ristretta causa lavori, proseguire dritto per Teramo
  • Ci raccomandiamo di non saltare uscita A24 Assergi, in quanto comporterebbe almeno 40 minuti di ritardo

L’itinerario potrà essere modificato dalla guida, se lo riterrà opportuno, per motivi logistici e di sicurezza. Qualora il meteo preveda condizioni da non permettere il normale svolgimento dell’uscita sarà nostra premura annullare l’attività o, dove possibile, proporre un’alternativa di simile carattere e difficoltà con apposita nuova prenotazione.

  • Scarpe da trekking – con suola scolpita antiscivolo
  • Abbigliamento tecnico a strati – incluso strato calore (pile o maglione pesante)
  • Guscio in Goretex o similare antipioggia
  • Cappello protezione sole – possibilmente anti UV
  • Berretto lana o pile
  • Guanti – possibilmente con membrana antivento
  • Zaino da escursionismo – minimo 20L
  • Pranzo al sacco – in base alle proprie esigenze
  • 1.5 litri d’acqua – minimo consentito

VERRANNO ESCLUSI I PARTECIPANTI CHE NON AVRANNO L’EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO RICHIESTO

  • 2 Bastoncini da escursionismo – molto consigliati
  • Occhiali da sole – utilizzo outdoor
  • Giacca o gilet antivento – Softshell
  • Fascia tubolare o collarino multiuso
  • Torcia – possibilmente frontale
  • Macchinina fotografica
  • Crema solare
  • Repellente insetti
  • Kit primo soccorso
  • Un telo impermeabile – per quando ci si fermerà a mangiare
  • Un eventuale cambio asciutto – da lasciare in auto all’arrivo
  • Integratori alimentari – secondo le proprie necessità
  • Sacchetto rifiuti

Per il pieno rispetto della natura e dell’ambiente che visiteremo sarà tassativamente vietato:

  • Raccogliere piante e fiori
  • Disturbare in qualsiasi modo o dare cibo all’eventuale fauna selvatica
  • Gettare in terra o abbandonare lungo il percorso qualsiasi oggetto compresi mozziconi di sigaretta, fazzoletti di carta o qualsiasi altro tipo di immondizia.

Data

22 Ott 2023
Scaduto

Ora

9:00 - 17:30

Costo

€20.00

Maggiori informazioni

PRENOTA QUI

Livello

2 - FACILE/MEDIO

Luogo

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Campo Imperatore, L'Aquila, AQ

Guida

Marco Belfare
Marco Belfare

Guida Ambientale Escursionistica (Iscriz. Reg. Naz. AIGAE – LA114)

Iscriviti al sito

Per usufruire di tutte le funzionalità del sito, come la prenotazione agli eventi in calendario, è necessario effettuare l’iscrizione. Se non ne avessi voglia in questo momento potrai sempre farlo in seguito, buona navigazione!