SUNSET XP : CIVITA E LA VALLE DEI CALANCHI

Da tutto il mondo arrivano visitatori per poter ammirare Civita di Bagnoregio e la suggestiva Valle dei Calanchi rimanendo sbigottiti dal loro fascino. Per questo motivo ci sembrava doveroso inserire questo itinerario storico/paesaggistico nel programma del progetto SUNSET XP di Strike Adventure.

Partiremo da Lubriano seguendo la Via Romea con un sentiero che prima scenderà dolcemente e poi proseguirà con un tratto di ripida salita. Le fatiche verranno ricompensate dallo spettacolo che troveremo di fronte ai nostri occhi, le sontuose lamine dei calanchi che emergono affilate dalla valle dove l’isolamento è la progressiva erosione ha dato vita alle tipiche forme, e pensare che in passato venivano attraversate da una passerella in legno di cui ancor oggi rimane qualche traccia.

Finito questa prima parte, accompagnati dai primi colori del tramonto, ci dirigeremo verso Civita, inserita nei borghi più belli d’Italia, famosa per essere stata definita dallo scrittore Bonaventura Tecchi “La città che muore”, di cui vi sveleremo il significato. Raggiungeremo questo bellissimo borgo che conta appena undici abitanti attraversando una via cava etrusca sotterranea per poi godere di tutte le sfumature del tramonto da uno straordinario View Point.

Sei pronto a vivere questa affascinante avventura con noi ?

SCHEDA EVENTO
2/5
LIVELLO


FAC / MED

DISTANZA


6.5 KM

DISLIVELLO


+/- 320 m

DURATA


5 H

QUOTA MAX


443 m

QUOTA MIN


256 m

PERCORSO


Traversata

ETà MIN


8 anni

Informazioni generali

Escursione al tramonto di natura e cultura 

  • Possibilità di visitare uno dei borghi più belli d’Italia
  • Avventurarsi in un ambiente naturale selvaggio 
  • Scoprire la natura geologica dei calanchi
  • Godere di emozionanti punti  panoramici con i caldi colori del tramonto

E (Escursionistico)

Il percorso non presenta particolari difficoltà ed è adatto anche per neofiti ma richiede un minimo d’impegno per i brevi tratti di salita. Il sentiero presenta punti scoscesi di facile percorrenza e l’attraversamento di una ampia galleria sotterranea.

Per la riuscita di questa escursione è previsto un minimo di 8 e un massimo di 20 partecipanti

Si, ma che siano abituati ed allenati alle lunghe camminate e che abbiano almeno 8 anni.

Si, ma previa comunicazione e solo se tranquilli, socievoli e abituati a procedere in gruppo e se necessario al guinzaglio.

RITROVO

Ore 12:00 Civita di Bagnoregio (VT), il luogo esatto verrà comunicato a chi confermerà la propria partecipazione. Da li con 10 min di auto raggiungeremo Lubriano (VT). Chiediamo massima puntualità nel rispetto di tutti.

PARTENZA

Ore 12:30 imbocco sentiero Lubriano (VT)

RITORNO

Ore 17:30 circa, imbocco sentiero Civita di Bagnoregio (VT)

Terminato il percorso, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di fermarsi per il nostro famoso “Terzo Tempo” , smaltendo le fatiche della giornata con un aperitivo e una birra in compagnia.

ll punto d’incontro sarà raggiungibile esclusivamente in auto. Chi ha disponibilità di posti auto e voglia offrire passaggio con condivisione spese di viaggio o chi è in cerca di passaggio può comunicarlo in fase di prenotazione indicando nome e contatto telefonico.

  • La strada per  raggiungere il punto d’incontro è completamente asfaltata.
  • La traversata prevede di lasciare due auto a Civita di Bagnoregio e portare le altre a Lubriano. Una volta terminata l’escursione, con le due auto lasciate a Civita, in 10 min di strada, recupereremo le altre a Lubriano. 
  • Il parcheggio di Civita è a pagamento e il costo verrà diviso tra tutti i partecipanti, invece quello di Lubriano è gratuito.

L’itinerario potrà essere modificato dalla guida, se lo riterrà opportuno, per motivi logistici e di sicurezza. Qualora il meteo preveda condizioni da non permettere il normale svolgimento dell’uscita sarà nostra premura annullare l’attività o, dove possibile, proporre un’alternativa di simile carattere e difficoltà con apposita nuova prenotazione.

  • Scarpe da trekking – con suola scolpita antiscivolo
  • Abbigliamento tecnico a strati – incluso strato calore (pile o maglione pesante)
  • Giacca in Goretex o similare antipioggia o K-way
  • Cappello protezione sole – possibilmente anti UV
  • Berretto lana o pile
  • Guanti – possibilmente con membrana antivento
  • Zaino minimo 20 L – possibilmente da escursionismo 
  • Pranzo al sacco – in base alle proprie esigenze
  • 1.5 litri d’acqua – minimo consentito

VERRANNO ESCLUSI I PARTECIPANTI CHE NON AVRANNO L’EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO RICHIESTO

  • 2 Bastoncini da escursionismo – molto consigliati
  • Torcia – possibilmente frontale
  • Occhiali da sole – utilizzo outdoor
  • Giacca o gilet antivento – Softshell
  • Fascia tubolare o collarino multiuso
  • Macchinina fotografica
  • Crema solare
  • Repellente insetti
  • Un telo impermeabile – per quando ci si fermerà a mangiare
  • Un eventuale cambio asciutto – da lasciare in auto all’arrivo
  • Integratori alimentari – secondo le proprie necessità
  • Sacchetto rifiuti

Per il pieno rispetto della natura e dell’ambiente che visiteremo sarà tassativamente vietato:

  • Raccogliere piante e fiori
  • Disturbare in qualsiasi modo o dare cibo all’eventuale fauna selvatica
  • Gettare in terra o abbandonare lungo il percorso qualsiasi oggetto compresi mozziconi di sigaretta, fazzoletti di carta o qualsiasi altro tipo di immondizia.

Data

12 Nov 2023
Scaduto

Ora

12:00 - 17:30

Costo

€20.00

Maggiori informazioni

PRENOTA QUI

Livello

2 - FACILE/MEDIO

Luogo

Valle dei Calanchi
Civita di Bagnoregio, VT

Guida

Cecilia La Bella
Cecilia La Bella

Guida Ambientale Escursionistica (Iscriz. Reg. Naz. AIGAE – LA672)

Iscriviti al sito

Per usufruire di tutte le funzionalità del sito, come la prenotazione agli eventi in calendario, è necessario effettuare l’iscrizione. Se non ne avessi voglia in questo momento potrai sempre farlo in seguito, buona navigazione!