IL FANTASTICO MONDO DELLE GOLE DEL BIEDANO

Un’escursione tra natura e archeologia con uno scenario al limite del surreale, potremmo pensare di esser arrivati nel magico mondo di Narnia ma saremo nel Parco Regionale Marturanum.

Percorreremo l’antica Via Clodia seguendo il fiume Biedano da Barbarano Romano a Blera alla ricerca di cascate, mole medievali e un antico condotto idraulico. Entreremo in una natura lussureggiante di cui vi sveleremo i mille misteri.

Arrivati a Blera visiteremo un Colombario Romano di straordinaria bellezza e la Cava Buia, un’antichissima tagliata con una necropoli di origine etrusca. Per chiudere l’anello attraverseremo l’emblematico Ponte del Diavolo e percorreremo la vecchia ferrovia dismessa Civitavecchia-Capranica.

Ora inutile svelarvi tutti i dettagli di questo percorso, solo vivendolo ne comprenderete la vera essenza.

SCHEDA EVENTO
2/5
LIVELLO


FAC / MED

DISTANZA


12.5 KM

DISLIVELLO


+/- 250 m

DURATA


7:00 H

QUOTA MAX


343 m

QUOTA MIN


207 m

PERCORSO


Anello

ETà MIN


8 anni

Informazioni generali

Escursione giornaliera di natura e cultura

  • Possibilità di visitare siti storici di notevole importanza
  • Avventurarsi in un ambiente naturale selvaggio
  • Fotografare elementi naturalistici di immenso fascino  

E (Escursionistico)

Il percorso non presenta particolari difficoltà ed è adatto anche per neofiti ma è necessario un buono stato di salute ed essere abituati alle lunghe camminate. Lungo l’itinerario sono presenti guadi in acqua bassa e punti scoscesi. Gli ingressi in grotta sono facoltativi.

Per la riuscita di questa escursione è previsto un minimo di 8 e un massimo di 20 partecipanti

Si, ma che siano abituati ed allenati alle lunghe camminate e che abbiano almeno 8 anni.

Si, ma solo se tranquilli, socievoli e abituati a procedere in gruppo e se necessario al guinzaglio.

RITROVO

Ore 09:00 Barbarano Romano (VT), il luogo esatto verrà comunicato a chi confermerà la propria partecipazione. Chiediamo massima puntualità nel rispetto di tutti.

PARTENZA

Ore 09:30 Barbarano Romano (VT)

RITORNO

Ore 16:00 circa, Barbarano Romano (VT)

Terminato il percorso, per chi vorrà, ci sarà la possibilità di fermarsi per il nostro famoso “Terzo Tempo” , smaltendo le fatiche della giornata con un aperitivo e una birra in compagnia.

ll punto d’incontro sarà raggiungibile esclusivamente in auto. Chi ha disponibilità di posti auto e voglia offrire passaggio con condivisione spese di viaggio o chi è in cerca di passaggio può comunicarlo in fase di prenotazione indicando nome e contatto telefonico.

  • Parcheggio gratuito a ridosso dell’imbocco del sentiero

L’itinerario potrà essere modificato dalla guida, se lo riterrà opportuno, per motivi logistici e di sicurezza. Qualora il meteo preveda condizioni da non permettere il normale svolgimento dell’uscita sarà nostra premura annullare l’attività o, dove possibile, proporre un’alternativa di simile carattere e difficoltà con apposita nuova prenotazione.

  • Scarpe da trekking – con suola scolpita antiscivolo
  • Abbigliamento tecnico a strati – incluso strato calore (pile o maglione pesante)
  • Giacca in Goretex o similare antipioggia
  • Cappello protezione sole – possibilmente anti UV
  • Berretto lana o pile
  • Guanti – possibilmente con membrana antivento
  • Zaino minimo 20 L – possibilmente da escursionismo 
  • Pranzo al sacco – in base alle proprie esigenze
  • 1.5 litri d’acqua – minimo consentito
  • Tre sacchi immondizia condominiali per un eventuale attraversamento di guado in acqua bassa

VERRANNO ESCLUSI I PARTECIPANTI CHE NON AVRANNO L’EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO RICHIESTO

  • 2 Bastoncini da escursionismo – molto consigliati
  • Occhiali da sole – utilizzo outdoor
  • Giacca o gilet antivento – Softshell
  • Fascia tubolare o collarino multiuso
  • Macchinina fotografica
  • Crema solare
  • Repellente insetti
  • Torcia – possibilmente frontale
  • Un telo impermeabile – per quando ci si fermerà a mangiare
  • Un eventuale cambio asciutto – da lasciare in auto all’arrivo
  • Integratori alimentari – secondo le proprie necessità
  • Sacchetto rifiuti

Per il pieno rispetto della natura e dell’ambiente che visiteremo sarà tassativamente vietato:

  • Raccogliere piante e fiori
  • Disturbare in qualsiasi modo o dare cibo all’eventuale fauna selvatica
  • Gettare in terra o abbandonare lungo il percorso qualsiasi oggetto compresi mozziconi di sigaretta, fazzoletti di carta o qualsiasi altro tipo di immondizia.

Data

26 Nov 2023
Scaduto

Ora

9:00 - 16:30

Costo

€20.00

Maggiori informazioni

PRENOTA QUI

Livello

2 - FACILE/MEDIO

Luogo

Necropoli Etrusche di Cerveteri
Cerveteri

Guida

Silvia Aveta
Silvia Aveta

Guida Ambientale Escursionistica (Iscriz. Reg. Naz. AIGAE – LA653)

Iscriviti al sito

Per usufruire di tutte le funzionalità del sito, come la prenotazione agli eventi in calendario, è necessario effettuare l’iscrizione. Se non ne avessi voglia in questo momento potrai sempre farlo in seguito, buona navigazione!